“This is my voice” è un progetto di Sabrina Battipaglia, esperta della cultura Ainu. Si tratta di una serie di interviste finalizzate a conoscere meglio gli Ainu, le loro tradizioni ma soprattutto a capire cosa vuole dire essere Ainu oggi.
Sabrina Battipaglia ha intervistato Shigeko, moglie dell’artista Ainu Takeki Fujito e madre di Kohei Fujito.
Sabrina Battipaglia – esperta della cultura Ainu – ha intervistato Takano Shigehiro, un intagliatore che costruisce tonkori (tradizionale strumento a corda) nel villaggio di Nibutani a Biratori.
Sabrina Battipaglia – esperta della cultura Ainu – ha intervistato Kohei Fujito, figlio dell’artista Ainu Takeki Fujito.
Ilaria Maria Sala, giornalista e scrittrice italiana che vive a Hong Kong, nel suo ultimo libro “Eclissi di Hong Kong, Topografia di una città in tumulto” edito da add editore ricostruisce la topografia di questa città simbolo, rivelandone la storia cosmopolita e ibrida attraverso le storie delle persone che la abitano. La abbiamo intervistato Ilaria Maria Sala che ci ha raccontato del suo libro e che ci ha accompagnato alla scoperta di Hong Kong e delle sue tante facce.
Il Myanmar è stato recentemente al centro del dibattito politico e sociale per il golpe militare messo in atto dal Tatmadaw (Esercito Nazionale birmano) il 1º febbraio 2021. Il colpo di stato ha portato il Paese nel caos, in una profonda crisi economica e sull’orlo di una guerra civile.
Il Myanmar è un Paese molto complesso e non potevamo non parlarne con Carla Vitantonio che, dopo aver vissuto 4 anni in Corea del Nord, sbarca a Yangon come direttrice regionale per un’importante Ong.
Della sua esperienza in Myanmar Carla ne parla nel suo libro Myanmar Swing (add editore), un libro che offre uno sguardo unico su tanti aspetti complessi e spesso poco conosciuti della Birmania.
L’Asia è un continente in trasformazione e “Asiatica”, scritto da Marco Del Corona ed edito da add editore, è la guida giusta per comprendere i cambiamenti in atto. Abbiamo intervistato Marco Del Corona che ci ha raccontato come è nato questo libro e ci ha fatto scoprire le sue Asie.
Cosa è il K-Pop? E quale è il suo legame con le relazioni internazionali, la diplomazia e il soft power coreani?
Abbiamo fatto due chiacchiere sull’argomento con Samantha Villabert, esperta di relazioni internazionali e con un forte interesse per la cultura pop coreana e l’Hallyu (Korean Wave).
Chi sono gli Ainu? Quale è la loro identità? Quale la loro storia?
Con Sabrina Battipaglia – esperta della cultura Ainu – abbiamo parlato del popolo indigeno del nord del Giappone, del loro doppio percorso di preservazione e reinvenzione della propria cultura e della rivendicazione dei propri diritti.
La questione “cotone dello Xinjiang” è balzata al centro di tanti media nazionali e internazionali nel mese di marzo.
Diversi report indicano che nella regione viene fatto un uso coercitivo della forza lavoro uigura da parte del governo cinese, e questo si ricollega non solo ai campi di detenzione, ma anche alle catene di produzione di grandi marchi internazionali. Abbiamo fatto il punto con Daria Impiombato, ricercatrice presso l’International Cyber Policy Centre dell’ Australian Strategic Policy Institute (ASPI).
Tokyo, con la sua popolazione di quasi 14 milioni, ospita il 12% degli abitanti del Giappone, ed è la seconda capitale al mondo per popolazione dopo Pechino.
Tokyo è una città immensa, affascinante, complessa e piena di contrasti.
Tokyo human friendly, Tokyo vampira, Tokyo sede delle Olimpiadi, abbiamo parlato di questi e altri aspetti insieme a Federico Scaroni architetto e ricercatore, che ha vissuto per molti anni in questa città.
La Cina aspira a diventare leader mondiale in materia hi-tech entro il 2030. Quale percorso sta seguendo per raggiungere tale obiettivo? In che modo politiche locali e politiche digitali si intersecano le une con le altre? Ne abbiamo parlato con Diego Todaro, dottorando dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Il Malawi, che occupa la 172esima posizione su 189 nell’Indice di Sviluppo Umano (ISU) del 2019, è un Paese dell’Africa sud-orientale povero di risorse naturali che, a differenza di altri Stati del continente, raramente attira l’attenzione mediatica internazionale. Per capire meglio le dinamiche politiche, economiche e sociali di questo Paese abbiamo intervistato Michele Anghileri che ormai da anni si reca in Malawi per contribuire alla realizzazione di diversi progetti umanitari.
“Red Mirror” è un saggio che, analizzando la Cina dell’intelligenza artificiale e dell’innovazione tecnologica, fornisce una chiave di lettura essenziale: il nostro futuro è già in costruzione e, per anticiparne gli sviluppi, è necessario rivolgere lo sguardo verso il gigante asiatico. Per comprendere meglio i possibili effetti politici e sociali della rivoluzione tecnologica cinese abbiamo intervistato Simone Pieranni, autore del libro nonché giornalista per Il Manifesto e fondatore dell’agenzia editoriale China Files.
La minoranza uigura è una delle questioni più scomode per la Cina. In riferimento agli uiguri si parla spesso di oppressione e genocidio anche se il governo cinese ha sempre negato queste accuse sostenendo che le sue attività nella regione rientrano nella lotta contro il terrorismo. Abbiamo parlato della “questione uigura” con Giulia Sciorati, Associate Research Fellow presso Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) – Osservatorio Asia, Programma Cina.
Il Covid-19 ha investito il mondo intero ponendo molti Paesi di fronte a una crisi senza precedenti.
Il Giappone in questi mesi è stato spesso raccontato dai media come il Paese che è scampato al contagio, il Paese della Diamond Princess e dell’Avigan.
In realtà la situazione nel Sol Levante è ben più complessa e sfaccettata.
Le conseguenze sul piano politico, economico e sociale potrebbero essere molteplici.
Ne abbiamo parlato con Marco Zappa, esperto di Giappone e professore di storia del Giappone e lingua giapponese presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Il Covid-19 ha investito il mondo intero ponendo molti Paesi di fronte a una crisi senza precedenti. La Cina è stata il primo Paese a trovarsi di fronte a questa emergenza sanitaria e il primo a dover sperimentare il lockdown e a dover pensare misure per far ripartire il Paese. Come è stata affrontata qui l’emergenza? Quali sfide dovrà affrontare la Cina nei prossimi mesi? Quali saranno le principali conseguenze sul piano politico, economico e sociale? Ne abbiamo parlato con Beatrice Gallelli, sinologa e docente di sociologia e lingua cinese presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e l’Università di Bologna.
Laura Liverani è una fotografa documentarista e una docente universitaria che vive e lavora tra l’Italia e Tokyo. Ha iniziato a fotografare il Giappone nel 2007 e da allora non ha mai smesso. Con Laura abbiamo parlato di Giappone e dei suoi lavori che illustrano senza pregiudizi innumerevoli aspetti di questo Paese: la minoranza Ainu, la ageing society, la comunità Zentai, la ricostruzione del Tohoku,…
Quanti tipi di kimono esistono? I colori e i pattern hanno significati precisi? Il Kimono viene ancora indossato?
Abbiamo approfondito il mondo di questo indumento tradizionale giapponese insieme ad Alice Donati, studiosa del Giappone e appassionata di kimono e di kitsuke (着付け) – l’arte della vestizione del kimono.
I protagonisti di “Voices from the Coronavirus Pandemic” di oggi sono residenti delle province cinesi di Hubei e Sichuan.
Seguici sui canali Social